Amiamo il

Digital
Marketing

soprattutto quello a performance.

TERMINI E CONDIZIONI GENERALI

PER LA FORNITURA DI SERVIZI DI ONLINE MARKETING

Digilab S.r.l.., con sede legale in Via Vicinale S.Maria del Pianto T3, 80143 – Napoli (NA), C.F./P.IVA 09429721211, in persona del suo Legale Rappresentante pro tempore (di seguito, “Digilab”) e il Cliente, come specificato nell’Ordine (“Cliente”) (di seguito, il “Cliente”), (Digilab e il Cliente, congiuntamente, le “Parti” e singolarmente ciascuno la “Parte”), stipulano il presente contratto (il “Contratto”)

Premesse

Digilab è una società specializzata nel settore del digital marketing e della comunicazione digitale;

il Cliente ha periodicamente bisogno di raggiungere un ampio numero di soggetti terzi mediante campagne promozionali online, sia per soddisfare i propri interessi che quelli di terzi in qualità di mandatario;

in particolare, il Cliente intende realizzare le predette campagne ricorrendo ai servizi di online marketing offerti da Digilab e condotti a mezzo e-mail, banner display, sms marketing, native advertising, chatbot, notifiche push, voice bot, google ads e social network (“Servizi”). Per quanto concerne le campagne su social network, i Servizi potranno essere svolti senza limitazione alcuna rispetto ai social network esistenti (inclusi, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, Facebook, Instagram, Twitter, Messenger) o persino non ancora esistenti al momento della sottoscrizione del presente Contratto;

i Servizi erogati da Digilab sono meglio specificati nell’ordine.

In considerazione delle premesse sopra indicate le Parti convengono e stipulano il seguente Contratto per la fornitura di servizi di on-line marketing.

Tutto ciò premesso e costituente parte integrante del presente accordo (“Contratto”), tra le Parti si conviene e stipula quanto segue.

Definizioni

In relazione al presente Contratto si indicano qui di seguito i significati da attribuire a termini ed espressioni ricorrenti:

“Contratto”: è da intendersi il presente documento;

“Database”: è da intendersi le anagrafiche dei destinatari delle comunicazioni;

“Dati Personali”: devono intendersi i dati personali intesi come qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile che risultano oggetto di trattamento da parte di Digilab e del Cliente ai fini di dare esecuzione al Contratto;

“Delibere AGCOM”: sono da intendersi la delibera n. 42/13/CIR e s.m.i. dell’Autorità Garante per le Comunicazioni visualizzabile presso il sito web del Garante Privacy;

“Ordine”: è da intendersi il documento volta per volta accettato (online o offline) dal Cliente relativo ai Servizi;

“Regolamento Privacy o GDPR”: è da intendersi il Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati;

Inoltre, ai fini del presente Contratto, si rinvia alle definizioni contenute all’articolo 4 del Regolamento Privacy.

Tutto ciò premesso e costituente parte integrante del Contratto, tra le Parti si conviene e stipula quanto segue.

Oggetto

Durante il periodo di vigenza del Contratto, il Cliente potrà trasmettere proposte di comunicazioni marketing a Digilab, oppure approvare proposte di singoli ordini ricevuti da Digilab, aventi ad oggetto i Servizi. 

Ogni Ordine dovrà specificare: (i) la tipologia di Servizi richiesti; (ii) il volume; (iii) la durata del rapporto; (iv) il materiale relativo alla campagna (“Materiale”); (v) il corrispettivo offerto; (vi) ogni altro termine o condizione, purché in conformità al presente Contratto – in caso di contrasto fra quanto indicato nell’Ordine e il presente Contratto, le disposizioni di cui al Contratto prevarranno. 

Una volta ricevuto l’Ordine, Digilab, a propria esclusiva e insindacabile discrezione, potrà darne accettazione entro un termine di 5 (cinque) giorni lavorativi. Diversamente, l’Ordine dovrà essere considerato non accettato e nessun corrispettivo sarà dovuto. 

Fintanto che il Cliente non avrà ricevuto l’accettazione di Digilab, il Cliente ha facoltà di modificare i termini dell’Ordine. 

Pervenuta l’accettazione da parte di Digilab, il Cliente non potrà più effettuare modifiche all’Ordine senza il previo accordo scritto di Digilab.

Ogni ulteriore modifica dell’Ordine dovra essere concordata e accettata per iscritto dalle Parti.

Titolarità dei dati e nomina del responsabile al trattamento

I Dati Personali sono di esclusiva titolarità del Cliente e le Parti si impegnano a non farne alcun uso diverso da quello previsto per l’adempimento del Contratto. 

Ai sensi del presente Contratto, le categorie di Dati Personali oggetto di trattamento sono determinate, in via esclusiva, dal Cliente in quanto si sua esclusiva proprietà. 

Rimane inteso che è onere esclusivo del Cliente operare in modo tale da creare proprie copie di sicurezza del Database e dei Dati Personali al fine di evitare la perdita, totale o parziale, degli stessi, e che Digilab non sarà quindi responsabile per eventuali danni o perdite derivati al Cliente o a terzi, qualora tale pregiudizio sarebbe stato evitato con l’adozione dei suddetti accorgimenti raccomandati da Digilab. 

A tal riguardo il Cliente è consapevole e acconsente a che: (i) Digilab tratti categorie particolari di Dati Personali, così come definiti dall’art. 9 del GDPR, ogniqualvolta ciò sia necessario al fine di dare esecuzione alle obbligazioni assunte nel Contratto; (ii) Digilab non potrà mai essere considerata responsabile per eventuali danni o perdite subite da parte del Cliente a seguito di trattamento di dati particolari nel contesto dell’Ordine non preventivamente concordato.

In particolare, con la sottoscrizione del presente Contratto, ai sensi dell’art. 28 del Regolamento Privacy, il Cliente, avendo ritenuto Digilab soggetto idoneo ed affidabile, nomina Digilab Responsabile o, a seconda dei casi, sub-responsabile per il trattamento dei Dati Personali. 

Digilab accetta tale nomina contestualmente alla propria sottoscrizione, confermando la diretta ed approfondita conoscenza degli obblighi con essa assunti e garantendo di possedere capacità, esperienza e competenze, anche tecniche, per ricoprire tale ruolo.

In particolare, Digilab si impegna a trattare i Dati Personali nel rispetto della normativa GDPR vigente, nel rispetto di ogni altra disposizione di legge tempo per tempo applicabile, nonché delle buone prassi in materia GDPR.

Il Cliente dichiara espressamente di essere consapevole che il requisito essenziale per usufruire dei Servizi è la sussistenza di un’idonea base legale del trattamento che consenta la ricezione degli stessi da parte dei destinatari in conformità alle disposizioni della normativa privacy di volta in volta vigente. 

Rimane inoltre sempre ferma la possibilità per Digilab, ove venisse riscontrata una possibile violazione dei termini di cui al presente articolo di sospendere i Servizi offerti al Cliente; in tal caso il Cliente si impegna a fornire a Digilab spiegazioni sull’accaduto e quanto possa essere ritenuto utile da Digilab al fine di verificare l’invio dei messaggi in conformità alle disposizioni della normativa privacy di volta in volta vigente. La sussistenza di idonea base giuridica del trattamento dei dati personali riguarda tutti i destinatari dei Servizi. 

Digilab, in qualsiasi momento, anche preventivamente, avrà facoltà di sospendere la fornitura dei Servizi e richiedere al Cliente di fornire la documentazione comprovante il rispetto delle previsioni di cui al presente art. 2. Il Cliente avrà 10 (dieci) giorni di calendario, a far data dalla ricezione della comunicazione inviata dal servizio di prevenzione abusi, per fornire quanto sopra richiesto. Nel caso in cui il Cliente si rifiuti di fornire la documentazione richiesta nei termini sopra richiamati, o la stessa sia assente, non idonea o incompleta, per qualsiasi causa o motivo, Digilab si riserva il diritto insindacabile di sospendere a tempo indeterminato la fornitura dei Servizi fino all’esclusione del rischio di ulteriori violazioni e dichiarare la risoluzione di diritto del Contratto per inadempimento ai sensi dell’art. 8 del presente Contratto. In tal caso Digilab non sarà in alcun modo responsabile, né sarà tenuta a corrispondere alcun indennizzo e/o risarcimento per il Servizio non usufruito; Digilab avrà in questo caso facoltà di addebitare, a titolo di penale, l’importo maggiore tra € 1.000,00 (mille/00 euro) e il 10% del Corrispettivo dovuto per l’intero Contratto, fatto salvo il diritto al risarcimento di eventuali maggiori danni di qualsiasi natura direttamente o indirettamente determinati per effetto dell’utilizzo di indirizzi privi dei requisiti previsti dalla vigente normativa e dal presente Contratto.

Il Cliente dichiara altresì di essere consapevole e di accettare che la raccolta del consenso dei destinatari dei messaggi o l’individuazione di un’idonea base giuridica per il trattamento è un onere esclusivamente a suo carico.

Proprietà intellettuale

Il Cliente autorizza Digilab a utilizzare, riprodurre, diffondere, comunicare a terzi, tutti i marchi, disegni, modelli, segni distintivi e ogni altra proprietà intellettuale trasmessa a Digilab con il Materiale o per i quali ha, in ogni caso, prestato accettazione (“Proprietà Intellettuale”).

Durata e diritto di recesso

Le ipotesi di recesso di seguito indicate, il Contratto ha durata di 12 mesi.

Alla Data di scadenza il Contratto si intende automaticamente rinnovato per una pari durata in mancanza di disdetta che le Parti potranno esercitare fino alla data di scadenza del Contratto, per il Cliente, tramite messaggio di Posta Elettronica Certificata (PEC all’indirizzo []), per Digilab, email all’indirizzo indicato nell’anagrafica del Cliente per la ricezione delle comunicazioni amministrative. In caso di disdetta presentata oltre il sopra citato termine essenziale, la stessa non avrà effetto e il Cliente dovrà corrispondere per intero il corrispettivo per il periodo successivo, anche in caso di mancato uso dei Servizi. 

Le Parti potranno recedere dal Contratto con un preavviso di almeno 180 giorni dalla data di scadenza, fermo restando il pieno adempimento degli Ordini in corso di esecuzione, dei relativi compensi e spese maturate alla data del recesso.

Corrispettivo, fatturazione e pagamenti

Per la messa a disposizione e per l’utilizzo dei Servizi, il Cliente si obbliga a versare a Digilab un ammontare pari al corrispettivo da esso offerto nell’Ordine o il diverso importo concordato tra le Parti (“Corrispettivo”). 

Resta inteso tra le Parti che il Cliente sarà tenuto a pagare il Corrispettivo previa emissione della relativa fattura da parte di Digilab, a mezzo bonifico bancario, sul conto corrente indicato da Digilab, entro il termine indicato nell’Ordine

Trascorsi 10 (dieci) giorni di calendario senza che il Cliente abbia provveduto al saldo dell’importo pattuito, Digilab sarà autorizzata a bloccare l’erogazione dei Servizi al Cliente e/o dichiarare la risoluzione di diritto del contratto ai sensi dell’art. 8 del presente Contratto, fatto salvo il diritto di Digilab di esigere in ogni caso il pagamento dell’intero canone ai sensi del Contratto. 

Il pagamento di tutte le somme dovute a Digilab in base al presente Contratto non potrà essere ritardato o sospeso per nessuna ragione, neanche in presenza di contestazioni pendenti, restando inteso – anche in deroga all’art. 1460 del codice civile – che il Cliente potrà far valere i propri eventuali diritti unicamente attraverso un separato procedimento e solo dopo l’integrale adempimento del proprio obbligo di pagamento del canone.

Garanzie

Garanzie del Cliente. Il Cliente dichiara e garantisce che: (i) assumerà a proprio carico ogni onere di legge, adempimento ed autorizzazione necessario alla realizzazione della campagna, inclusi eventuali oneri legati a licenze e sub-licenze; (ii) la campagna oggetto dell’Ordine, ivi incluso il relativo Materiale, è conforme a quanto previsto dall’ordinamento italiano o dal diritto dell’Unione Europea, ivi incluse, a titolo esemplificativo, le disposizioni in materia di divieto di pubblicità di giochi e scommesse di cui al Decreto-Legge 12 luglio 2018, n. 87, convertito con modificazioni dalla Legge 9 agosto 2018, n. 96 e gli altri divieti comunque applicabili; (iii) relativamente a tutti i dati personali/database di cui la società è Titolare del trattamento dichiara: (a) di avere la sede legale ed effettuare il trattamento dei dati in paesi membri dell’Unione Europea senza interruzione di continuità; (b) di aver raccolto i dati nel rispetto del Regolamento UE n.2016/679 (GDPR) per la tutela della Privacy; (c) di aver fornito agli interessati una corretta informativa ai sensi dell’art. 13 del sopra citato Regolamento UE in materia di protezione dei dati personali; (d) di aver richiesto ed ottenuto apposito consenso, libero ed espresso, affinché agli stessi possa essere inviato materiale pubblicitario anche di soggetti terzi; (e) di aver richiesto ed ottenuto apposito consenso, libero ed espresso, affinché i dati raccolti possano essere ceduti a terzi per finalità di marketing in linea con il profilo dell’interessato e anche con riferimento alla possibilità di essere contattati telefonicamente con chiamate senza operatore; (f) di farsi carico di dimostrare la dazione dell’informativa e l’acquisizione del consenso presso gli interessati, mediante esibizione dei dati di opt-in (IP di raccolta, URL di raccolta, TimeStamp); (g) di fornire la necessaria assistenza per il riscontro agli interessati e per la gestione delle richieste che dovessero pervenire da parte del Garante Privacy o di altro ente da questi delegato; nonché (iv), anche in qualità di responsabile per il fatto del proprio dipendente, commesso o ausiliario ai sensi degli artt. 1228 e/o 2049 c.c., manleverà e terrà indenne Digilab da qualsiasi danno, diretto e indiretto, subito da quest’ultima o dai suoi soci, amministratori e/o dipendenti, nonché da qualsiasi responsabilità nei confronti di terzi (inclusi i beneficiari degli Ordini), che siano derivanti e/o connessi, direttamente o indirettamente, dalle attività svolte ai sensi del presente Contratto, salvo la colpa grave o il dolo di Digilab. 

A mero titolo esemplificativo e non esaustivo, ai sensi della presente disposizione il Cliente sarà tenuto a indennizzare Digilab, i suoi soci, amministratori e/o dipendenti nel caso in cui Digilab: (1) dovesse essere cominciata una azione in sede giudiziale o stragiudiziale da parte di terzi, per qualsiasi ragione, ivi incluse contestazioni in merito all’utilizzo del Materiale e/o la Proprietà Intellettuale, a prescindere che detto Materiale derivi da una proposta d’Ordine trasmessa dal Cliente a Digilab o da Digilab al Cliente previa approvazione di quest’ultimo; (2) dovesse essere chiamata a rispondere dinanzi qualsiasi autorità di controllo competente in materia di tutela dei consumatori.

Nulla nel presente articolo vale a limitare o ad escludere la responsabilità di alcuna delle Parti per dolo o colpa grave.

Garanzie di Digilab. Digilab dichiara e garantisce che ha effettuato tutte le azioni societarie opportune e di avere il pieno potere e autorità e tutti i diritti necessari per sottoscrivere ed eseguire i termini del presente Contratto, e che la stipula e l’esecuzione del presente Contratto e la concessione al Cliente dei diritti enunciati non violano né sono in conflitto con diritti di terzi.

Responsabilità per inadempimento del Cliente. Il Cliente si obbliga a tenere integralmente indenne e manlevata Digilab da tutti i danni, perdite, responsabilità, costi, oneri e spese, ivi comprese le eventuali spese legali, che dovessero essere subite o sostenute da Digilab o di cui la stessa fosse oggetto di richiesta di pagamento, e che non sarebbero state così subite o sostenute o richieste qualora (i) il Cliente avesse adempiuto agli obblighi assunti con la sottoscrizione del presente Contratto e (ii) le rappresentazioni e garanzie prestate dal Cliente con la sottoscrizione del presente Contratto fossero state veritiere, corrette, complete e non fuorvianti. 

Il Cliente si obbliga inoltre a tenere integralmente indenne e manlevata Digilab da tutti i danni, perdite, responsabilità, costi, oneri e spese, ivi comprese le eventuali spese legali che dovessero essere subite o sostenute da Digilab o di cui la stessa fosse oggetto di richiesta di pagamento, comunque connesse all’invio di informazioni contenute all’interno dei messaggi del Cliente, anche in ipotesi di risarcimento danni pretesi da terzi a qualunque titolo.

Inadempimenti per causa di eventi esterni. Digilab non sarà ritenuta in alcun modo responsabile dell’impossibilità o difficoltà di erogare i Servizi derivanti da responsabilità dei gestori delle linee telefoniche, elettriche e di reti mondiali e nazionali, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, a seguito di guasti, sovraccarichi, interruzioni, ecc.

Cause di forza maggiore. Digilab non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile per mancata esecuzione degli obblighi di cui al presente Contratto che derivino da cause al di fuori della propria sfera di ragionevole controllo o da cause di forza maggiore o caso fortuito, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, tumulti popolari, atti di terrorismo e di guerra, emergenze sanitarie e pandemie, scioperi, sommosse, trombe d’aria, uragani, alluvioni, incendi, frane e smottamenti.

Inadempimenti per causa di terzi. Digilab non sarà altresì responsabile per comportamenti o omissioni di terzi che pregiudichino l’erogazione dei Servizi.

Limitazione di responsabilità. Fatti salvi i casi di dolo o colpa grave, la responsabilità di Digilab per inadempimento ai sensi del presente Contratto non potrà in nessun caso eccedere l’importo pari al 20% del corrispettivo pagato dal Cliente a Digilab in esecuzione di un Ordine.

Cessione del contratto

Digilan avrà il diritto di cedere o comunque trasferire a terzi i diritti e le obbligazioni contenute nel presente Contratto; il Cliente, nel raccogliere il consenso al trattamento dei dati personali, si impegna a comunicare adeguatamente tale eventualità alla propria clientela.

Digilab potrà subappaltare a terzi, in tutto o in parte, l’esecuzione delle attività oggetto del presente Contratto, senza preavviso alcuno al Cliente.

Clausola risolutiva espressa

Il presente Contratto si intenderà automaticamente risolto a norma dell’articolo 1456 del codice civile, con semplice comunicazione scritta da inviarsi anche per mezzo di posta elettronica e/o PEC, nei casi di inadempimento delle obbligazioni essenziali contenute negli articoli 2, 5 e 6 e qualora il Cliente sia posto in liquidazione o soggetto a procedura concorsuale, nonché qualora il Cliente dovesse violare una qualsiasi disposizione di legge. La cessazione del Contratto, per i casi sopra pattuiti, avverrà di diritto al ricevimento da parte del Cliente della comunicazione con cui Digilab dichiara di volersi avvalere della clausola risolutiva espressa. Resta in ogni caso impregiudicato il diritto di Digilab ad esigere il pagamento del canone per l’intero periodo concordato e/o a trattenerlo integralmente anche se non completamente usufruito.

Privacy

Le Parti, in qualità di autonomi titolari del trattamento (ciascuna per i dati personali riferiti all’altra Parte) dichiarano di aver preso visione della informativa privacy redatta dall’altra Parte ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679. 

Il Cliente accetta che Digilab, nell’ambito dei Servizi, possa ricorrere a trasferimenti di dati personali al di fuori del territorio dell’Unione Europea.

Legge applicabile e foro competente

Il presente Contratto è disciplinato dalla legge italiana. Pertanto, in caso di dubbi prevarrà il testo in lingua Italiana. Qualsiasi controversia tra le Parti che non possa essere risolta in modo amichevole e che riguardi l’interpretazione, l’adempimento, la violazione, la risoluzione o l’esecuzione del presente Contratto sarà devoluta alla competenza esclusiva del foro di Napoli.

Varie

Il presente Contratto, di cui fanno parte integrante e sostanziale tutti gli allegati indicati, abroga e sostituisce ogni accordo, intesa, negoziazione, scritta od orale, intervenuta in precedenza tra le Parti e concernente l’oggetto di cui al presente Contratto.

La circostanza che una delle Parti non faccia valere tempestivamente i diritti riconosciutigli da una o più clausole di cui al presente Contratto, non potrà mai essere intesa come rinuncia generale e tacita ai diritti e doveri nella clausola stabiliti, né impedirà a tale parte di pretendere successivamente la puntuale e rigorosa osservanza di ogni e qualsiasi clausola contrattuale.

Le Parti convengono che: (a) le comunicazioni in formato elettronico siano considerate come “scritte” allorché la normativa applicabile richieda come necessaria la c.d. “forma scritta”; e (b) le prove in formato elettronico siano ammissibili in tribunale o in qualsiasi altro procedimento di tipo quasi giudiziale tra le Parti.

Qualora una o più clausole di cui al presente Contratto sia dichiarata nulla o inefficace dalla competente autorità giurisdizionale, il restante Contratto continuerà ad avere validità tra le Parti, salvo che detta clausola abbia costituito motivo determinante nella conclusione del presente contratto.